Velivoli di nuova generazione, sistemi uncrewed, grandi strutture aeronautiche: alla guida di una filiera tecnologica completa e sinergica, Leonardo è protagonista nei principali programmi internazionali, contribuendo alla sicurezza, alla mobilità e al progresso tecnologico a livello globale.

I velivoli prodotti rispondono alle esigenze dei più complessi scenari operativi: difesa, sorveglianza, trasporto tattico, addestramento e supporto umanitario. Soluzioni ad alte prestazioni, frutto di oltre 100 anni di esperienza, protagoniste dei principali programmi internazionali di cooperazione.

In ambito uncrewed, Leonardo sviluppa sistemi per applicazioni aeree, terrestri e marittime, civili e militari, impiegati in missioni ISTAR (Intelligence, Surveillance, Target Acquisition, Reconnaissance) e in attività addestrative. Soluzioni modulari e integrate, che combinano piattaforme, sensori, sistemi di missione e controllo. Tecnologie per la gestione sicura del traffico droni e la protezione delle infrastrutture critiche.

Partner dei principali costruttori mondiali di aeromobili, l’azienda è specializzata nella produzione e assemblaggio di grandi componenti strutturali, in materiali compositi e metallici, per velivoli commerciali e da difesa, elicotteri e sistemi uncrewed. Partecipa ai più importanti programmi del settore come il Boeing 787 Dreamliner, gli Airbus A220 e A321 e il best seller turboelica regionale ATR.
  • Oltre 7.000 velivoli prodotti, di cui 2.000 trainer venduti in più di 40 paesi
  • 680 Eurofighter ordinati da 9 paesi
  • Oltre 1.200 velivoli gestiti in circa 50 siti/basi
  • 150 paesi nel mondo usufruiscono delle attività di Customer Support, Services & Training (CSS&T)
  • Oltre 10.000 figure professionali formate ogni anno
  • 80 corsi LIFT (Lead-in to fighter training) all’anno organizzati dall’International Flight Training School (IFTS)
  • Sistemi Uncrewed operativi in 27 paesi nel mondo
  • 825 sistemi uncrewed, di cui 125 velivoli per la sorveglianza e 700 droni target, consegnati in tutto il mondo
  • Attraverso ATR, oltre 1.700 velivoli venduti a circa 200 compagnie aeree in 100 paesi
  • Oltre 1.100 sezioni di fusoliera del Boeing 787 prodotte
  • Oltre 2.000 sezioni di fusoliera dell’Airbus A321 prodotte