Aerostrutture

La Business Unit Aerostrutture di Leonardo è specializzata nella progettazione, produzione e assemblaggio di componenti strutturali certificati in materiale composito e metallico tradizionale per velivoli commerciali e militari, con o senza equipaggio, ad ala fissa o rotante.

Collabora con i principali produttori di aeromobili civili in Europa (Airbus, ATR) e negli Stati Uniti (Boeing) e fornisce componenti per aeromobili militari (C-27J, Eurofighter Typhoon ed F-35 ), elicotteri (AW249) e piattaforme senza equipaggio (EURODRONE) per le altre Divisioni e Business Unit di Leonardo.

La Business Unit Aerostrutture studia e sviluppa materiali e processi produttivi innovativi attraverso due Leonardo Lab: l'Aerotech Campus di Pomigliano d'Arco e il Leonardo Lab di Grottaglie, interconnessi con università, politecnici, centri di ricerca e aziende partner per creare un ecosistema di innovazione in continua evoluzione.

>1.700

>1.700

fusoliere e impennaggi prodotti per la famiglia ATR

>1.250

>1.250

sezioni di fusoliera prodotte per il Boeing 787

>2.550

>2.550

sezioni di fusoliera realizzate per l’Airbus A321

ATR

ATR

Il consorzio ATR, joint venture paritetica tra Leonardo e Airbus, è il primo produttore mondiale di aerei a turboelica per il trasporto regionale. Gli ATR 42 e 72 sono gli aeromobili più venduti nel segmento di mercato con meno di 90 posti. Leonardo è responsabile dell’intera fusoliera e degli impennaggi, questi ultimi realizzati in materiale composito, oltre che dei sistemi, dell’integrazione e del collaudo di ciascun componente.

Boeing

Leonardo progetta e realizza il 14% del Boeing 787 Dreamliner, il primo aereo di linea al mondo con la maggior parte della struttura primaria realizzata in materiali compositi. La sezione centrale e centro-posteriore della fusoliera e lo stabilizzatore orizzontale in fibra di carbonio, sono realizzati con impianti, macchinari e processi produttivi di cui Leonardo detiene il brevetto. Il ”One Piece Barrel” è l’elemento chiave e innovativo della struttura monolitica del Boeing 787: il processo di fabbricazione permette, infatti, di integrare la massima quantità di parti in un unico componente, riducendo le attività di assemblaggio. Leonardo è responsabile della certificazione, produzione e assemblaggio di tutte le superfici mobili delle ali e degli impennaggi del Boeing 767.

Boeing

Airbus

Airbus

La collaborazione tra Leonardo e Airbus per il programma A321 risale al 1991, quando fu siglata l’intesa per la progettazione e la produzione della sezione anteriore della fusoliera dell’aeromobile, oggi prodotta anche per la nuova configurazione del velivolo. Leonardo realizza anche lo stabilizzatore orizzontale e verticale dell’Airbus A220 con responsabilità di progettazione, sviluppo, test, qualifica, produzione per l’intero ciclo di vita del prodotto. A partire dal 2025, è responsabile dell'industrializzazione, della fabbricazione e dell'assemblaggio della fusoliera posteriore dell'A220, prodotta nello stabilimento di Nola.

In qualità di fornitore per altre Business Unit e Divisioni aziendali, Leonardo Aerostrutture realizza parti metalliche e composite complesse per piattaforme con e senza equipaggio:

Eurofighter Typhoon

F-35

C-27J

AW249

EURODRONE

Capacità di progettazione e produzione di prototipi


La B.U. Aerostrutture ha maturato una vasta esperienza nel supportare i clienti che necessitano di progettare e produrre aerostrutture prototipali complesse, assicurando performance, qualità e aeronavigabilità in conformità ai requisiti dell’aerospazio.

La Business Unit ha sviluppato capacità di progettazione e produzione prototipale, garantendo una compressa timeline delle attività (6-8 mesi dall'inizio alla consegna del prototipo).

Notizie e storie

Social Media