Il programma Eurofighter, gestito dal consorzio Eurofighter GmbH, è partecipato da Leonardo, BAE Systems e Airbus Defence & Space. Le esigenze di approvvigionamento delle Forze Aeree dei quattro Paesi partecipanti, Italia, Regno Unito, Germania e Spagna sono gestite dall’agenzia NATO Eurofighter & Tornado Management Agency (NETMA).
L'ATR 42MP, progettato per svolgere operazioni di sorveglianza marittima ad ampio raggio, unisce l'affidabilità, la manutenibilità, il basso costo del ciclo di vita e il comfort dei velivoli turboprop da trasporto regionale da cui deriva, a un sistema di missione, sensori avanzati e una suite di comunicazione completa.
L’ATR 72MP è un velivolo bimotore a turboelica, impiegato per svolgere compiti di pattugliamento marittimo anche in scenari particolarmente complessi. Il velivolo integra le caratteristiche di affidabilità, manutenibilità, basso costo del ciclo di vita e comfort dell’ATR 72-600 da cui deriva, con un sistema di missione all’avanguardia, sensori avanzati e una suite di comunicazione completa.
La futura generazione dei velivoli senza pilota
Eurodrone, è un programma europeo congiunto lanciato da Airbus, Leonardo e Dassault Aviation come iniziativa tra governi e industrie per rispondere alle future esigenze europee per un UAS (Uncrewed Aerial System), con il sostegno dei governi di Francia, Germania, Spagna e Italia e gestito dall’europea OCCAR (Organisation Conjointe de Coopération en matière d’Armement).
CREX- B is a very affordable micro UAS specifically designed for Special Operational and Tactical Forces for "over the hill" and "around the corner" intelligence missions.
L’M-345 è un velivolo a getto innovativo realizzato per l’addestramento basico e basico-avanzato dei piloti militari, italiani e di altre forze aeree di Paesi partner. Sviluppato e costruito nello stabilimento Leonardo di Venegono (VA), è denominato dall’Aeronautica Militare T-345A, con la lettera T che ne sottolinea il ruolo di Trainer.
Insieme all’M-346, è parte integrante di un sistema addestrativo integrato, che include simulatori avanzati, dispositivi di addestramento a terra e tecnologia LVC (Live, Virtual and Constructive), che permette l’interazione in tempo reale tra piloti (allievi e istruttori) in volo o a terra, simulatori e forze generate dal computer, offrendo scenari tattici complessi e realistici – capacità oggi prevista per l’M-346.
Velivolo a getto per l’addestramento avanzato dei piloti militari progettato per offrire un’ampia capacità di formazione e garantire un’affidabilità a lungo termine. Fulcro di un sistema d’addestramento complesso e integrato, l’M-346 è già in servizio con le forze aeree di Italia, Repubblica di Singapore, Israele, Polonia, Qatar e Grecia.
L’M-346FA (Fighter Attack), versione “light combat” dell’addestratore avanzato M-346, con capacità multiruolo per missioni di supporto aereo ravvicinato, anche in aree urbane, e interdizione sul campo di battaglia, di difesa del territorio nazionale e ricognizione tattica.
Caccia multiruolo di quinta generazione, l’F-35 è un sistema adatto all’impiego in scenari tattici complessi e altamente mutevoli, dalle operazioni di close air support, all’interdizione aerea, dal supporto alle forze speciali a terra fino alle operazioni di targeting dinamico. Le sue caratteristiche stealth, sensor fusion (integrazione tra sistemi avionici e sistemi di bordo per la gestione delle informazioni), net-centriche e STOVL (Short Take-Off and Landing), unite a elevate capacità di scoperta, identificazione e precisione d’ingaggio, ne garantiscono la versatilità operativa e la superiorità informativa.
The Aircraft Division offers pilot and maintainer training courses that enable operators to use their aircraft in the most effective way, helping customers achieve and sustain operational capabilities. From initial training to increasing skills to achieving instructor ratings, training courses are an integral part of the product offered to its customers. The Division's courses can be held on company plants, taking advantage of the latest flight simulators and training aids, or directly at customer facilities.
HITFIST® è la famiglia di torrette di piccolo calibro per la difesa terrestre. La versione manned is a two-man power operated turret incorporating the Iatest technologies in the fields of electronics, protection, signature and Man Machine Interface (MMI).
La nuova versione uncrewed integra l’arma ad alimentazione meccanica e ITAR-free Leonardo 30mm X-GUN. La torretta è estremamente compatta e leggera ed efficace contro ogni tipo di minaccia asimmetrica grazie all’integrazione di munizioni air burst.
Leonardo ha una consolidata e pluriennale esperienza nei sistemi di Comando e Controllo e fornisce soluzioni complete e scalabili per operazioni aeree, terrestri e navali, integrando risorse manned e uncrewed per offrire alle autorità di comando informazioni e dati in tempo reale per facilitare risposte e reazioni decisive.
AWHERO è lo stato dell’arte aeromobili a pilotaggio remoto ad ala rotante nella classe 200 kg, progettato sfruttando la vasta e consolidata esperienza di Leonardo nello sviluppo di aeromobili a decollo verticale e nell'integrazione di sistemi.
AWHERO è in grado di fornire superiorità operativa nello svolgimento di ruoli e compiti complessi, garantendo la massima prontezza di missione ed efficacia operativa.
AWHERO è all'avanguardia anche nelle operazioni Crewed-Uncrewed Teaming, mettendo a fattor comune le capacità di Leonardo nello sviluppo di aeromobili con e senza equipaggio a bordo. Operato a fianco degli elicotteri Leonardo, AWHERO permette di massimizzare l’efficienza e l'efficacia di missione in ogni scenario operativo terrestre e marittimo.
Grazie all’esperienza accumulata nella progettazione e realizzazione di sistemi di Air Traffic Management (ATM), Leonardo propone oggi anche soluzioni per sistemi di controllo del traffico uncrewed (UTM – Uncrewed Traffic Management), per gestire in modo efficiente e sicuro il crescente utilizzo dei velivoli senza pilota (UAV) nell’ambito delle applicazioni civili.
Uncrewed Aerial Vehicles (UAVs) are expected to take an increasing role in existing and future operations. Military and security forces need to prove and validate new roles and applications. For this emerging need, Airborne and Space Systems Division offers the UAV BattleLab (UAVBL), a cost effective solution for multiple requirements.
TRP-2 Combat is a small, light, tracked Uncrewed Ground Vehicle (UGV) platform for use in tactical situations where the human presence is not advisable.