focus

Alla frontiera tecnologica

Molte tecnologie nascono per soddisfare bisogni in ambiti di frontiera. Per esempio nel settore automobilistico la Formula 1 ha portato alcune innovazioni tecnologiche che oggi sono di serie sulle nostre auto. Basta pensare all’ABS, un sistema che ha migliorato il comportamento dell’auto in frenata: impossibile immaginare il numero di vite che è riuscito a salvare.

Anche la ricerca in ambito militare può portare a risultati simili. I caccia devono funzionare perfettamente in condizioni estreme e pertanto devono essere dotati di un equipaggiamento molto avanzato. Questa costante ricerca per spingersi sempre più avanti nella tecnologia ha portato a un maggiore uso della fibra di carbonio nei programmi aeronautici, a una integrazione delle tecnologie digitali nel funzionamento sia del velivolo, sia del suo gemello a terra usato per l’addestramento in ambito virtuale. Queste innovazioni saranno la base per i programmi aeronautici del futuro, ma anche per altre applicazioni industriali in ogni ambito.

L’equipaggiamento del velivolo rappresenta alcune delle tecnologie più avanzate del settore. Leonardo fornisce il radar ECRS Mk0 a scansione elettronica (AESA - Active Electronically scanned Array), e sta sviluppando anche la versione ECRS Mk2, il più avanzato sistema radar riconfigurabile al mondo mai realizzato per un velivolo da combattimento.

Il Typhoon è equipaggiato con un sistema di ricerca e tracciamento all’infrarosso (PIRATE), che consente di rilevare e tracciare simultaneamente bersagli singoli o multipli in un ampio e complesso campo di osservazione. Con una suite completa di misure e contromisure elettroniche, il sistema di auto-protezione Praetorian DASS (Defensive Aids Sub-System) rafforza la capacità del Typhoon di eludere e ingannare minacce aria-aria e terra-aria sempre più evolute. Poter contare su queste tecnologie è centrale, tanto oggi quanto nel futuro.